La Maremma

Dolce colline, cipressi, viali alberati, che portano quasi sempre, di fronte a stupende case coloniche Toscane. Citta come Firenze, Siena, Pisa fano, sempre parte della Toscana, però Grosseto viterbo orvieto la costa del argentario Fonteblanda talamone marsigliana capalbio, sono nel cuore della maremma. Il sud della Maremma, dove tutto oggi le mandrie vivono allo stato brado, insieme con cavalli pecore. E insieme con qualche dificolta di convivenza pacifica, ci sono cinghiali, lupi cervi, e non diminticiamo le nummerose therme, e i guardini a cavallo i butteri.

Questo e la Maremma, terra di arte cultura terra etrusca, al nord la provincia di Livorno, verso Siena un altra provincia. In origine era una grande palude, nel 19esimo secolo. Dietro una bonifica del territorio, la Maremma si popolava, in gran parte di contadini, pastori, viti coltori, coltivazione di olivi, e iniziava uno sviluppo notevole, e con le mandrie sono arrivati i primi cani da guardiania, cani da pastore, il cane Maremmano e un puo più piccolo, del suo cugino Abbruzzese, pero per niente e da meno, spesso chiamato Maremmano Abruzzese. Leale, onesto, affidabile con i suoi amici, deciso e risolutivo con i nemici, questo e il Pastore Maremmano Abruzzese. Una razza vecchia dei tempi antichi.

–> leggere in tedesco